No pain no gain

Nell’era del hic et nunc, (=qui ed ora), del tutto subito, nonostante l’ampia gamma di possibilità erotiche, il rapporto sessuale è diventato sempre più complesso. L’industria pornografica, ormai iper-sdoganata, naviga a gonfie vele nelle innumerevoli voluttà dei suoi clienti.

Leggi tutto>>
Sesso e sonno

Può capitare spesso, soprattutto durante alcune fasi della vita particolarmente stressanti e faticosa, di avere difficoltà ad addormentarsi o di non riuscire a godere di un sonno appagante e ristoratore.

Leggi tutto>>
Gender Fluid

Questioni di genere: facciamo chiarezza! Per salutarci prima delle feste di Natale vorremmo suggerirvi, tra l’acquisto degli ultimi regali e gli addobbi natalizi, di ritagliarvi un piccolo spazio da dedicare alla lettura di un articolo pubblicato su Elle Magazine:

Leggi tutto>>
Approfondimento sulla MENOPAUSA

Sul sito di Babe abbiamo già parlato in numerose e diverse occasioni di quella fase fisiologica del ciclo di vita femminile nota come menopausa. Oggi vogliamo riprendere questo tema a noi caro dedicandoci ad un approfondimento sui sintomi vasomotori collegati alla menopausa e sul loro possibile trattamento in chiave CBT (cognitivo comportamentale).

Leggi tutto>>
Sex Addiction

Chissà quante volte, parlando di una persona estremamente interessata al sesso e particolarmente attiva in esso, vi sarà capitato di riferirvi a qualcuno, o che qualcuno si sia riferito a voi, utilizzando l’appellativo “malato di sesso”.

Leggi tutto>>

Sesso e sonno

Può capitare spesso, soprattutto durante alcune fasi della vita particolarmente stressanti e faticosa, di avere difficoltà ad addormentarsi o di non riuscire a godere di un sonno appagante e ristoratore.

Sono numerosissime le ricerche sulla così detta igiene del sonno ed i dati a nostra disposizione attestano in modo chiaro l’importanza dell’alimentazione sana ed equilibrata, dell’idratazione adeguata e sufficiente, dell’attività fisica regolare e quotidiana, così come della pratica di tecniche di respirazione e rilassamento.

Esiste poi un altro, piacevolissimo, rimedio in grado di favorire l’addormentamento e di migliorare la qualità del sonno: il sesso.

È vero che dopo un rapporto sessuale il riposo è più soddisfacente, ma come mai questo accade? Magia? No, è la scienza a fornirci la spiegazione di questo fenomeno che, sebbene prevalente nella popolazione maschile, riguarda sia uomini che donne.

È tutto merito dei neurotrasmettitori che sono dei veri e propri messaggeri chimici endogeni di cui si avvalgono le cellule del sistema nervoso (i neuroni per l’appunto) al fine di comunicare e stimolarsi tra loro.

Due tra i neurotrasmettitori maggiormente coinvolti nella regolazione del ritmo sonno-veglia sono l’ossitocina e la serotonina, la cui produzione da parte dell’organismo aumenta in modo significativo proprio nel momento dell’orgasmo.

La secrezione di ossitocina in particolare si accompagna spesso al rilascio di MELATONINA: quell'ormone in grado di regolare i nostri ritmi biologici e di avviare il ciclo del sonno.

Dopo l’orgasmo inoltre aumenta anche il rilascio di prolattina che non soltanto si lega alla percezione di soddisfazione sessuale ma, nell’uomo, è coinvolto anche nel così detto “periodo refrattario”, cioè quel tempo di ripresa che deve intercorrere prima di poter avere un ulteriore rapporto.

Teniamo inoltre in considerazione che, soprattutto a seguito di rapporti sessuali lunghi ed appaganti, lo sforzo fisico compiuto e la stanchezza derivante tendono a ridurre le concentrazioni di glicogeno che produce energia a livello muscolare, inducendo quindi sonnolenza.

Ciò avrebbe anche una spiegazione evolutiva perché il calo dell’eccitazione ed il conseguente rilassamento successivi all’orgasmo hanno scoraggiato nel tempo la ricerca di altri partner sessuali, rinsaldando il legame di coppia a vantaggio della sopravvivenza della prole.

Succede soltanto con il sesso? No, anche gli atti di masturbazione producono gli stessi effetti ma con portata minore. Infatti si ottiene una risposta ormonale più intensa in occasione dei rapporti sessuali completi, poiché vengono evocati sentimenti di intimità e vicinanza che, come detto, favoriscono l’attaccamento e inducono il sonno.